Prof. Fabio Pacelli
  • Chi sono
  • Patologie trattate
    • Patologia oncologica
    • Patologia benigna
  • Pubblicazioni
  • Videogallery
  • Dicono di me
  • Prenota una visita
  • Chi sono
  • Patologie trattate
    • Patologia oncologica
    • Patologia benigna
  • Pubblicazioni
  • Videogallery
  • Dicono di me
  • Prenota una visita

/Patologia oncologica/Cure innovative per la carcinosi peritoneale Il Policlinico è leading center in Italia e in Europa

Cure innovative per la carcinosi peritoneale Il Policlinico è leading center in Italia e in Europa

By Prof. Fabio Pacelli - In Patologia oncologica - 9 Febbraio 2018

La carcinosi peritoneale è uno stadio avanzato di malattia neoplastica in cui cellule tumorali maligne di origine gastrointestinale, ginecologica, raramente primitiva del peritoneo, metastatizzano nella cavità peritoneale, cioè in quello spazio virtuale all’interno del quale sono collocati la maggior parte degli organi intraddominali. Ogni anno la carcinosi peritoneale colpisce in Italia circa 25.000 persone con una prognosi largamente infausta. Nuove tecniche chirurgiche fanno crescere la speranza e, di conseguenza, le percentuali di guarigione o almeno di controllo dalla grave patologia oncologica. Il tema è stato affrontato dal congresso “Peritoneal carcinomatosis: state of the art and future prospects” svoltosi il 26 gennaio, al Gemelli. Al centro del meeting scientifico, presieduto dagli specialisti del Gemelli prof. Fabio Pacelli, direttore UOC Chirurgia del peritoneo e del retroperitoneo, e prof. Giovanni Scambia, direttore Polo Scienze della Salute della Donna e del Bambino, i metodi di cura in grado di guarire la carcinosi peritoneale oppure ridurne l’entità, rallentando la crescita quando la sua eradicazione completa risulti impossibile. È stata mostrata la combinazione della citoriduzione chirurgica massimale (CRS Cytoreductive Surgery), della chemio-ipertermia intraperitoneale (HIPEC) oltre alla PIPAC (Pressurized Intraperitoneal Aerosol Chemiotherapy), nuova metodica applicabile in pazienti sui quali non si può intervenire con la chirurgia citoriduttiva.

Sono attualmente ongoing presso il Gemelli due trial clinici sulla applicazione della procedura PIPAC: il PARROT (PIPAC Applied to platinum-Resistant Recurrence of Ovarian Tumor), ovvero uno studio di fase II sull’applicazione della PIPAC nelle pazienti con carcinosi ovarica platino-resistente, e un ulteriore studio di fase II sulle carcinosi gastro-intestinali inoperabili. “Abbiamo sviluppato una notevole esperienza in questo ambito – spiegano Pacelli e Scambia – il Gemelli si presenta leading center in Italia e in Europa per numero di pazienti affetti da carcinosi trattati. Solo nell’anno 2017 la casistica di interventi eseguiti ammonta a 328 interventi di peritonectomia per carcinosi, 296 da tumore dell’ovaio, di cui 36 con HIPEC e 32 da tumori a origine gastrointestinali, tutti sottoposti a HIPEC e 45 procedure PIPAC che hanno permesso ai pazienti di raggiungere ottimi risultati in termini di tollerabilità, in attesa dei dati di sopravvivenza”.

Share

  • Google+
  • Twitter
  • Facebook
← Carcinosi peritoneale, le nuove tecniche chirurgiche fanno crescere la speranza di guarigione
Altered mitochondrial quality control signaling in muscle of old gastric cancer patients with cachexia →

IN EVIDENZA

Dal 1 Gennaio 2018 direttore della UOC di Chirurgia del Peritoneo e del Retroperitoneo del Policlinico Gemelli di Roma

Ultimi articoli

  • Systemic chemotherapy and pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy (PIPAC): A bidirectional approach for gastric cancer peritoneal metastasis
    Systemic chemotherapy and pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy (PIPAC): A bidirectional approach for gastric cancer peritoneal metastasis

    Surgical Oncology; 2020 34:270-275. Di G...

  • Systemic chemotherapy and pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy (PIPAC): A case report of a multimodal treatment for peritoneal metastases of pancreatic origin
    Systemic chemotherapy and pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy (PIPAC): A case report of a multimodal treatment for peritoneal metastases of pancreatic origin

    International Journal of Surgery Case Re...

  • Pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy with cisplatin and doxorubicin or oxaliplatin for peritoneal metastasis from pancreatic adenocarcinoma and cholangiocarcinoma
    Pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy with cisplatin and doxorubicin or oxaliplatin for peritoneal metastasis from pancreatic adenocarcinoma and cholangiocarcinoma

    Therapeutic Advances in Medical Oncology...

  • Hyperthermic intraperitoneal chemotherapy (HIPEC) for peritoneal malignancies using new hybrid CO2 system: preliminary experience in referral center
    Hyperthermic intraperitoneal chemotherapy (HIPEC) for peritoneal malignancies using new hybrid CO2 system: preliminary experience in referral center

    Updates in Surgery; 2019 71:555-560. Cia...

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2013
  • Maggio 2012

CONTATTI

Prof. Fabio Pacelli
E-mail: fabio.pacelli@policlinicogemelli.it

Policlinico Universitario "A. Gemelli"
Direttore UOC Chirurgia del peritoneo e del retroperitoneo
Largo F. Vito, 1 - 00168 Roma
Tel. (+39) 06 30157255

PRENOTA UNA VISITA

Visite private - Tel. (+39) 06 88818881

Visite online - Videoconsulto@policlinicogemelli.it

In alternativa utilizza la nostra FORM DI CONTATTO per inviarci un messaggio

Copyright © 2012-. All Rights Reserved - Powered by Apiweb Srl