Prof. Fabio Pacelli
  • Chi sono
  • Patologie trattate
    • Patologia oncologica
    • Patologia benigna
  • Pubblicazioni
  • Videogallery
  • Dicono di me
  • Prenota una visita
  • Chi sono
  • Patologie trattate
    • Patologia oncologica
    • Patologia benigna
  • Pubblicazioni
  • Videogallery
  • Dicono di me
  • Prenota una visita

Patologia benigna

/Patologie trattate/Patologia benigna

Patologia benigna

La patologia benigna è molto frequente e, in molti casi, trova nella terapia chirurgica la sua risoluzione. In tale ambito la terapia chirurgica ha l’obbligo, allo stato attuale, di ottemperare non soltanto alle esigenze cliniche ma anche a quelle funzionali ed estetiche.
Le soluzioni terapeutiche proposte dal prof. Pacelli nel trattamento della patologia benigna sono:
  • splenectomia robotica per il trattamento delle patologie ematologiche ereditarie ed acquisite;
  • ernioplastica “tension free” con posizionamento di protesi biocompatibili in anestesia locale (più di 1450 interventi eseguiti), tecnica che garantisce il più basso tasso di recidiva e la più rapida ripresa dell’attività lavorativa a confronto con qualunque altra tecnica;
  • trattamento laparoscopico dell’ernia inguinale bilaterale, dell’ernia ombelicale e del laparocele;
  • trattamento della diastasi del retto con rete in polipropilene ed addominoplastica per via sovrapubica;
  • colecistectomia laparoscopica (più di 1500 interventi eseguiti) e minilaparoscopica : è una tecnica nuova che prevede l’utilizzo di strumenti microscopici di diametro di 3 mm con un ottimo controllo del dolore postoperatorio (che è direttamente proporzionale al diametro delle incisioni) ed una eccezionale resa estetica, non essendo necessario apporre punti di sutura;
  • appendicectomia laparoscopica: la tecnica laparoscopica consente oltre all’esecuzione dell’intervento con incisioni microscopiche di 5 mm, soprattutto la possibilità di esplorare l’intera cavità addominale e la pelvi, di fondamentale importanza nelle donne per la diagnosi differenziale di patologie acute non appendicolari quali torsioni ovariche, annessiti e salpingiti, PID (pelvic inflammatory disease) emorragie da corpo luteo, ecc.;
  • splenectomia laparoscopica per il trattamento della patologia cistica ed ematologia;
  • resezione colica laparoscopica per il trattamento della patologia diverticolare del colon;
  • trattamento della pancreatite acuta e delle perforazioni duodenali (in tale campo il prof. Pacelli ha messo a punto delle tecniche chirurgiche originali).
Open vs closed treatment of secondary pancreatic infections

Doglietto GB, Gui D, Pacelli F, Brisinda G, Bellantone R, Crucitti P, Sgadari A, Crucitti F.
Arch Surg 1994; 129:689 93

Posterior laparostomy through the bed of the 12th rib to drain retroperitoneal infection after endoscopic sphincterotomy

Doglietto GB, Pacelli F, Caprino P, Alfieri S, Tortorelli AP, Mutignani M.
Br J Surg 2004 Jun;91(6):730-33

IN EVIDENZA

Dal 1 Gennaio 2018 direttore della UOC di Chirurgia del Peritoneo e del Retroperitoneo del Policlinico Gemelli di Roma

Ultimi articoli

  • Systemic chemotherapy and pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy (PIPAC): A bidirectional approach for gastric cancer peritoneal metastasis
    Systemic chemotherapy and pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy (PIPAC): A bidirectional approach for gastric cancer peritoneal metastasis

    Surgical Oncology; 2020 34:270-275. Di G...

  • Systemic chemotherapy and pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy (PIPAC): A case report of a multimodal treatment for peritoneal metastases of pancreatic origin
    Systemic chemotherapy and pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy (PIPAC): A case report of a multimodal treatment for peritoneal metastases of pancreatic origin

    International Journal of Surgery Case Re...

  • Pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy with cisplatin and doxorubicin or oxaliplatin for peritoneal metastasis from pancreatic adenocarcinoma and cholangiocarcinoma
    Pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy with cisplatin and doxorubicin or oxaliplatin for peritoneal metastasis from pancreatic adenocarcinoma and cholangiocarcinoma

    Therapeutic Advances in Medical Oncology...

  • Hyperthermic intraperitoneal chemotherapy (HIPEC) for peritoneal malignancies using new hybrid CO2 system: preliminary experience in referral center
    Hyperthermic intraperitoneal chemotherapy (HIPEC) for peritoneal malignancies using new hybrid CO2 system: preliminary experience in referral center

    Updates in Surgery; 2019 71:555-560. Cia...

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2013
  • Maggio 2012

CONTATTI

Prof. Fabio Pacelli
E-mail: fabio.pacelli@policlinicogemelli.it

Policlinico Universitario "A. Gemelli"
Direttore UOC Chirurgia del peritoneo e del retroperitoneo
Largo F. Vito, 1 - 00168 Roma
Tel. (+39) 06 30157255

PRENOTA UNA VISITA

Visite private - Tel. (+39) 06 88818881

Visite online - Videoconsulto@policlinicogemelli.it

In alternativa utilizza la nostra FORM DI CONTATTO per inviarci un messaggio

Copyright © 2012-. All Rights Reserved - Powered by Apiweb Srl